
La luna e i falò
Pubblicato nell'aprile del 1950 e considerato dalla critica il libro piú bello di Pavese, 'La luna e i falò' è il suo ultimo romanzo. Il protagonista, Anguilla, all'indomani della Liberazione torna al suo paese delle Langhe dopo molti anni trascorsi in America e, in compagnia dell'amico Nuto, ripercorre i luoghi dell'infanzia e dell'adolescenza in un viaggio nel tempo alla ricerca di antiche e sofferte radici. Storia semplice e lirica insieme, costruita come un continuo andirivieni tra il piano del passato e quello del presente, 'La luna e i falò' recupera i temi civili della guerra partigiana, la cospirazione antifascista, la lotta di liberazione, e li lega a problematiche private, l'amicizia, la sensualità, la morte, in un intreccio drammatico che conferma la totale inappartenenza dell'individuo rispetto al mondo e il suo triste destino di solitudine.
Reviews

Cédric Yorke@emotroybolton
Correte a guardare “L’Albero degli zoccoli” grazie <3

Stefano@pesce

Nicolò@nicolodico

Claudia Foggia @sanlex

Giandomenico Macaluso@giandomaca

Marco Cavallaro @welstand

nico@homerpilled

Elisabetta@elimontagna

Lia @liafrosio

Fabiana@versidipinti

Ofelia@sanemi

Morgana@adachi

T.🌙@tlong

Luca Di Mascolo@lucadimascolo

Alice Bevilacqua@surpriseforjeff

Eleonora Casella@elecasella

Federica@fefomermaid

Luca Conti@lucaconti

Federica@talesbytheshire

Giulia @fcbgiulia