Il fu Mattia Pascal
Chi è Mattia Pascal? Un figlio, un fratello, un marito; sono io, sei tu, è il tuo vicino di posto sul treno diretto a Montecarlo. Mattia Pascal siamo noi: uomini moderni in cerca di identità. È come quando ti svegli la mattina: ti alzi dal letto, fai colazione, esci di casa e solo allora cominci a vivere; già, perché solo in quel momento esisti: in mezzo alle persone, nella società. E può capitare che un giorno, improvvisamente, per errore, tutti ti credano morto. E tu lo scopri e dopo un attimo di smarrimento ti senti libero, avverti la vertigine, come se stessi rinascendo. E ci provi: un'altra vita, un nuovo inizio. Ma senza passato, senza una storia cui appartenere, non sei nessuno. Allora ti arrendi, rinunci e torni da dove sei venuto, in fondo come può vivere un tronco reciso dalle sue radici? Ma il mondo va avanti anche senza di te, è lui che decide, tu ti limiti a seguire, a nascere, a morire e a nascere una volta ancora. Il fu Mattia Pascal segna una svolta nella letteratura italiana d'inizio Novecento. È un'opera rara, tragica e comica al tempo stesso. Segna la comparsa dell'uomo moderno sul palcoscenico del mondo: impossibilitato a fuggire dalle convenzioni e a viverne al di fuori, incapace, un'ultima volta, di vivere senza essere qualcuno.
Reviews

Giulia @giuliaeilibri
Intramontabile. Descrizioni dell’Animo umano e dei suoi tumulti più che mai attuali e vicini a noi nel 2020.

Gemma@gem27

Victoria @victhem

Chiara De Liberti@chiaradelib

Giada@itsgiada

wen@orchidsboat

Chiara Carbone@oxy

Anna @berthamason

M@meiv

Giandomenico Macaluso@giandomaca

gaia costa @gaiamcosta

Andrea@andreat

Chrystal Giordano@kika91

Marco Cavallaro @welstand

Elisabetta@elimontagna

sara zanutto@chonkyseal

Isabella@jeanvaljeune

Fabiana@versidipinti

Giorgia Di Donato@giorgiadd

Martina Maida@maiduzz

Allegra Mejri@alllegra

landon brand@landon

Cristina Battelli@crisisincrisis

Bianca@bia96
Highlights

Francesca @franci
Labbra mercenarie, sì, avrei potuto baciarne; ma che sapor di vita in quelle labbra?
Page 162

Francesca @franci
Le anime hanno un loro particolar modo d’intendersi, d’entrare in intimità, fino a darsi del tu, mentre le nostre persone sono tuttavia impacciate nel commercio delle parole comuni, nella schiavitù delle esigenze sociali.
Page 127

mary@marmellata
«Vivrò con me e di me, come ho vissuto finora!»
Page 92

Chiara@bigoki
era bella, sì, senza dubbio, quella libertà così sconfinata, ma anche un tantino tiranna
Page 85