
Se questo è un uomo
Primo Levi, reduce da Auschwitz, pubblicò "Se questo è un uomo" nel 1947. Einaudi lo accolse nel 1958 nei "Saggi" e da allora viene continuamente ristampato ed è stato tradotto in tutto il mondo. Testimonianza sconvolgente sull'inferno dei Lager, libro della dignità e dell'abiezione dell'uomo di fronte allo sterminio di massa, "Se questo è un uomo" è un capolavoro letterario di una misura, di una compostezza già classiche. È un'analisi fondamentale della composizione e della storia del Lager, ovvero dell'umiliazione, dell'offesa, della degradazione dell'uomo, prima ancora della sua soppressione nello sterminio.
Reviews

Gemma@gem27

silvia@sivichouchou

Virginia L@virgi

ebi@kukumah

Magdalene Lim@magdalene

gioiaa@gioi4

Luigi Mozzillo@mzll

Marco Mariani@marcom89

Emily@emsalmaso

Hannah Sween@hannahsween

Helen Bright@lemonista

Louisa@louisasbookclub

wen@orchidsboat

mimi@icedamericano

Anna @berthamason

Joshua Line@fictionjunky

Chrystal Giordano@kika91

Teresa Cervone@terry03

Marco Cavallaro @welstand

Savindi Jinasena@streetlightreader

Julie Delacroix @juju1398

Ambar@scarfbyxmas

Aaron McCollough@rondollah

Scordatura@scordatura
Highlights

Gemma@gem27
Page 41