
Uno, nessuno e centomila
Da uno specchio, superficie ambigua e inquietante, emerge un giorno per Gengè un volto di sé finora ignorato - un naso inopinatamente in pendenza verso destra. Inizia qui, con una certa parentela con il protagonista del celebre romanzo si Sterne, quel Tristram Shandy dallo 'sfortunato naso schiacciato', l'avventura di Vitangelo (Gengè) Moscarda, sdoppiato in un altro se stesso, conosciuto solo dallo sguardo altrui. Un passo più in là, e le cose si complicano - Moscarda non è più alle prese con un solo estraneo, bensì con centomila estranei che convivono in lui, secondo la realtà che gli altri gli danno, 'ciascuno a sua modo'. Nello sfuggire alle proprie centomila realtà, Gengè si troverà a rinnegare qualunque 'forma'. Non resterá, dunque, che accettarsi come 'nessuno', smarrendo ogni identità e disperdendosi nel mare dell'essere.
Reviews

marj@wujumuju

Callas@sai03

Silvia Lucchini@silvia_white

lux@boreosbitch

Annabella@onmyown

gio☕@wotchergiorgia

Marianna@marisnook

Ana@anaaniri

Sara D'Anna @saretta

Nicolò@nicolodico

Claudia Liz Poli@clizpoli

Chiara Carbone@oxy

Virginia L@virgi

Joshua Line@fictionjunky

ebi@kukumah

Gabriele@ganuc

Chrystal Giordano@kika91

Elisabetta@elimontagna

Fabiana@versidipinti

𝒕𝒉𝒐𝒎@thom

erica@ericareads

Ati@ati29

Sara Enn@saraenn

benni@inguaribilettrice