Suite francese

Suite francese

È il 4 giugno 1940, in una Parigi ferita e spaventata dai primi bombardamenti nazisti. Uomini, donne, intere famiglie si preparano a fuggire dalla città: i Péricand, ricchi borghesi cattolici, i coniugi Michaud, modesti impiegati di banca con un figlio al fronte, Gabriel Corte, intellettuale intenzionato a collaborare con l’invasore, Charlie Langelet, scapolo sessantenne benestante e snob. La meta, per tutti, è la campagna, dove pure il nemico non tarda ad arrivare. E l’incontro fra occupanti e occupati avrà, per qualcuno, esiti inaspettati: è il caso di Lucile e del delicato rapporto che nasce fra lei e il giovane ufficiale tedesco che è costretta a ospitare nella propria casa. Un romanzo popolare possente, folto di personaggi memorabili e storie avvincenti. I destini di una moltitudine di individui si intrecciano sullo sfondo delle tragedie della Storia, mettendo in scena la commedia della vita quotidiana, tra cinismo e meschinità, arroganza e vanità, eroismo, pietà e amore. Il capolavoro che ha segnato la riscoperta internazionale di Irène Némirovsky.
Sign up to use

Reviews

Photo of T.🌙
T.🌙@tlong
5 stars
Dec 15, 2021

«Ha mai sentito parlare, signora, di quei cicloni che infuriano nei mari del Sud? Se ho ben capito quello che ho letto, formano una specie di cerchio costellato di tempeste lungo i bordi ma con un centro immobile, tanto che un uccello o una farfalla che si trovassero nel cuore dell'uragano non ne soffrirebbero affatto, le loro ali non ne riporterebbero il minimo danno, mentre tutt'intorno si scatenerebbero le peggiori devastazioni. Guardi questa casa! Guardi noi stessi mentre gustiamo vino di Frontignan e biscottini e pensi a quello che sta succedendo nel mondo!» Ho letto questo libro per la prima volta durante il lockdown dovuto al coronavirus. Non mi piace il modo in cui in questi mesi la nostra situazione è stata paragonata a quella delle guerre mondiali, non è così, non sono esperienze paragonabili. Ma leggendo alcuni passaggi di questo romanzo ho sentito delle risonanze. Quello che Irène Nèmirovsky dichiara di voler fare è rendere eterna l'esperienza della guerra scrivendo cose che «possano interessare la gente nel 1952 o nel 2052» e per quanto mi riguarda ci è riuscita pienamente. Il fatto che quest'opera sia incompiuta è una perdita incredibile ma questo non ha fatto altro che stupirmi ulteriormente: quanta forza e bellezza in qualcosa che non era stato pensato dovesse finire così! L'appendice e lettere messe alla fine del romanzo sono un vero colpo al cuore ma a loro modo completano il progetto della scrittrice che aveva uno di quei talenti che è impossibile non vedere.

Photo of Andrea Bordin
Andrea Bordin@bordinan
3.5 stars
Oct 25, 2022
Photo of Giandomenico Macaluso
Giandomenico Macaluso@giandomaca
4 stars
Jan 6, 2024
Photo of Lia
Lia @liafrosio
4 stars
Nov 3, 2022
Photo of Maria Rita
Maria Rita @trinity91
5 stars
Aug 13, 2022

This book appears on the shelf Kindle tbr

The House of Morgan
The House of Morgan by Ron Chernow
Piranesi
Piranesi by Susanna Clarke
The Storm Before the Storm
The Storm Before the Storm by Michael Duncan
Hood Feminism
Hood Feminism by Mikki Kendall
A People's History of the United States
A People's History of the United States by Howard Zinn
Anansi Boys
Anansi Boys by Neil Gaiman

This book appears on the shelf Mmf

Push
Push by Nyla K
Sugar Daddies
Sugar Daddies by Jade West
American Queen
American Queen by Sierra Simone
Complicated Hearts
Complicated Hearts by Ashley Jade
The Game
The Game by Stevie J. Cole
Ann Denton
Defiant
Defiant by Ann Denton

This book appears on the shelf books-at-school

Ready Player One
Ready Player One by Ernest Cline
The Invisible Life of Addie LaRue
The Invisible Life of Addie LaRue by V.E. Schwab
The Tenant
The Tenant by Katrine Engberg
Piranesi
Piranesi by Susanna Clarke
Circe
Circe by Madeline Miller
The Vanishing Half
The Vanishing Half by Brit Bennett